18:00 | Modera
 Inviata di Huffpost Italia a Bruxelles. È tra i conduttori della rassegna stampa quotidiana 'Prima pagina' su Rai Radiotre.
Autrice di “Europa sovrana - La rivincita dei nazionalismi” (Fondazione Feltrinelli 2023), 'Europa sovrana - La normalizzazione dei nazionalismi' (Fondazione Feltrinelli 2024). Introduce
 Department Directorate-General for Defence Industry and Space Interventi
 Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
Italia - Partito Democratico (Italia)
Membro AFET Commissione per gli affari esteri D-IL Delegazione per le relazioni con Israele
Membro sostituto INTA Commissione per il commercio internazionale SEDE Sottocommissione per la sicurezza e la difesa D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
 Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
Italia - FRATELLI D' ITALIA (Italia)
Vicepresidente AFET Commissione per gli affari esteri SEDE Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
Membro DCAS Delegazione per le relazioni con l’Asia centrale
Membro sostituto TRAN Commissione per i trasporti e il turismo DEPA Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest"
 Rappresentante Permanente dell'Italia al Consiglio Atlantico (NATO) con rango e titolo di Ambasciatore dal 2022.
È stato ambasciatore in qualità di Rappresentante Italiano nel Comitato Politico e di Sicurezza dell’U.E.; portavoce e Capo del Servizio per la Stampa e la Comunicazione istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Consigliere diplomatico del Ministro dell’Interno e della Giustizia e Ambasciatore in qualità di Rappresentante Permanente Aggiunto presso l’Unione Europea a Bruxelles e Presidente del Coreper prima parte durante il semestre di presidenza dell’Italia nel 2014.
 Dopo aver frequentato l'Accademia Navale si è qualificato come sommergibilista nel 1984, diventando poi Comandante.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi incentrati sul Programma Sommergibili U212A ed è stato assegnato allo Stato Maggiore della Difesa come Vice Capo dell'Ufficio Pianificazione Strategica. Il 25 giugno 2022 è stato nominato Rappresentante militare italiano presso i Comitati Militari della NATO e dell’UE.
 Responsabile di progetti e programmi per il settore pubblico e privato nei settori della difesa, della sicurezza e dello spazio.
Ampia esperienza nella gestione diretta e indiretta del budget e nel coordinamento di team per l'implementazione di progetti di R&S e lo sviluppo di soluzioni.
 Dopo oltre trent’anni di esperienza nel mercato cinese e asiatico con alcune delle principali società internazionali italiane, dal gennaio 2020 è il SVP responsabile delle attività della Fincantieri a Bruxelles presso la UE e la NATO.
È stato Presidente di Fincantieri Cina, Responsabile Regionale per Leonardo Finmeccanica e Presidente eletto della Camera di Commercio Europea in Cina.
 Da giugno 2024 è Chief Strategy & Innovation Officer di Leonardo.
Da ottobre 2023 a giugno 2024 ha ricoperto il ruolo di Chief Innovation Officer di Leonardo.
Dal 2017 al 2023 è stato fondatore e CEO di Movendo Technology, la prima azienda robotica italiana nel mondo in ambito riabilitativo neurologico, ortopedico e geriatrico.
Dal 2007 al 2017 si è occupato della costituzione ed avvio dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) come Direttore Generale. In questa attività si è occupato anche dell’avvio del Technology Transfer di IIT nel cui ambito ha avviato il primo laboratorio industriale Rehab technologies Lab, riconosciuta eccellenza italiana della robotica biomedicale nel mondo, finalizzata allo sviluppo di protesi robotiche, esoscheletri ed altre innovative tecnologie da cui è nato lo spin-off Movendo Technology.
Dal 2002 al 2007 è stato Senior Advisor del Ragioniere Generale dello Stato e del Direttore generale del Tesoro nell’ambito dell'innovazione e digitalizzazione dei processi di gestione e programmazione della finanza pubblica.
Dal 1996 al 2002 ha lavorato come consulente aziendale in KMPG e Deloitte Consulting nelle aree della strategia, organizzazione, pianificazione e controllo per primarie multinazionali nei settori dell'energia, mobilità, telco ed in ambito delle agenzie Nazioni Unite.
Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l'Università "La Sapienza" di Roma e un GC Diploma presso la London School of Economics and Political Sciences. Conclusioni
 Andrea Orizio è nato a Brescia il 25 gennaio 1967. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1991, ha conseguito corsi di specializzazione post-Laurea/Master in carriere internazionali all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano ed alla SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) di Roma e dal 1992 è entrato in carriera diplomatica. Vice Capo Ufficio Africa (Affari Economici) del Ministero degli Esteri dal 1992 al 1993, ha prestato servizio presso l’Ufficio del Consigliere Diplomatico del Ministro della Difesa nel 1993-1994 e successivamente all’Unità per le Autorizzazioni e Controllo dei Materiali d’Armamento (UAMA) agli Esteri fino al 1995. Dal 1995 al 2000 Primo Segretario e Capo dell’Ufficio Economico-Commerciale (Vice Capo Missione 1996-1997) dell’Ambasciata d’Italia a Praga, diviene Consigliere e Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Zagabria dal 2000 al 2002, periodo in cui è anche Funzionario di Contatto NATO-Croazia. Dal 2002 al 2004 Vice Capo e dal 2004 al 2005 Capo dell’Ufficio Balcani Occidentali (DG Paesi dell’Europa) al Ministero degli Esteri, a Roma. Dal 2005 al 2008 Primo Consigliere presso la Rappresentanza Permanente d’Italia alla NATO, a Bruxelles, responsabile per Dialogo Mediterraneo, Iniziativa di Cooperazione di Istanbul, Medio Oriente, Partenariati della NATO e Balcani Occidentali, NATO-Ucraina, NATO-Georgia, allargamento (adesione di Albania e Croazia), Operazione Active Endeavour, rapporti NATO-UE, membro del Comitato Politico della NATO. Dal 2008 al 2013, Ministro-Consigliere e Vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia al Cairo. Allo scoppio della “Rivoluzione”, il 25 gennaio 2011, era Incaricato d’Affari a.i. ed ha diretto le 130 persone di Ambasciata d’Italia ed istituzioni del sistema-Italia in una situazione di speciale criticità. Capo Anti-Terrorismo e Sfide Globali al Ministero degli Esteri (Direzione Generale Affari Politici), a Roma, dal 2013 al 2014. Dal 2014 al 2016 è Capo Unità Balcani, InCE e IAI (Direttore Balcani) alla Direzione Generale Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a Roma, nonché Coordinatore Nazionale InCE, Strategie Macro-regionali UE EUSAIR ed EUSALP, Processo dei Balcani Occidentali. Nel 2016 è nominato Ministro Plenipotenziario. Dal 2016 al 2020, scelto dopo un processo di selezione internazionale, Ambasciatore/Capo Missione OSCE in Serbia (150 persone di 15 diverse nazionalità e 10 milioni di euro di budget annuale, con responsabilità diretta). Dal 2020 al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia come responsabile per Europa Centrale e Settentrionale e Vicario del Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per i Paesi Europei (DGUE), dal 2021 al 2023 Vicario del Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per i Paesi Europei, Coordinatore per i Paesi EFTA ed il Regno Unito alla Direzione Generale per i Paesi Europei e la Politica Commerciale Internazionale. Nel 2022-2023 è anche coordinatore DGUE per la candidatura di Roma EXPO2030, integrato negli “Inviati Speciali”. Dal 6 marzo 2023 è Ambasciatore/Rappresentante Permanente presso il Comitato Politico e di Sicurezza -COPS- dell’Unione Europea a Bruxelles. Sposato, ha due figli. Parla correntemente Francese ed Inglese, ha conoscenze di Ceco, Croato, Serbo e -di base- Arabo. Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica, membro dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo. |