Connact Finance & Insurance, organizzato in collaborazione con il Parlamento europeo, alimenta il dibattito sul ruolo che la finanza, coniugata con la sostenibilità, ha nel rilancio della competitività europea.
L’evento gode dei più alti patrocini istituzionali e sarà l’occasione di incontro tra aziende del comparto finanziario e assicurativo, istituzioni nazionali e internazionali.
Tra i promotori fondativi della piattaforma Connact ci sono Assonime, Federcasse, Generali e Intesa Sanpaolo.
Al centro del confronto, le attese sull’Unione dei risparmi e degli investimenti con la quale Bruxelles vuole trasformare una parte della massa di depositi retail in investimenti nel sistema produttivo. Si discuterà delle politiche Ue e di quelle nazionali volte a favorire il supporto dell’economia reale da parte del settore finanziario.
Time | Finance & Insurance |
---|---|
9:30 | Accreditamento e welcome coffee |
10:15 | Saluti istituzionaliIntervengono
Fabrizio Spada
Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia, Responsabile Relazioni istituzionali ![]() Laureato in Economia (1990) e Giurisprudenza (1994) a Milano, è entrato per concorso alla Commissione europea nel 1996. Ha svolto la maggior parte della sua attività professionale a Bruxelles, alla Direzione generale per l'Occupazione, gli Affari sociali e l'Inclusione e alla Direzione generale per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale, gestendo vari programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei. Dal marzo 2012 a settembre 2017 ha diretto la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, occupandosi tra l’altro del semestre di Presidenza del Consiglio dell'Unione europea nella seconda metà del 2014, e della partecipazione delle istituzioni europee all'EXPO 2015. Rientrato a Bruxelles a ottobre 2017, da giugno 2018 è Responsabile delle Relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia a Roma.
Salvatore De Vita
Rappresentanza in Italia della Commissione UE, Consigliere economico ![]() Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, Salvatore De Vita ha la sua prima esperienza nella Commissione europea nel 2009, presso la DG Competition. Dopo aver svolto attività di ricerca e analisi economica nel settore privato, torna alla Commissione europea nel 2014 e dal 2024 è consigliere economico presso la Rappresentanza in Italia. |
10:30 | Le risorse in campo e le regole da cambiare a livello UENell'Unione europea ci sono circa 10mila miliardi di euro nei conti correnti. Un quinto si trova in Italia. La Commissione UE propone la 'Savings and investments Union' per mobilitare queste risorse al fine di incrementare gli investimenti su industria, difesa e tech, così che le imprese del Vecchio Continente possano tornare a essere competitive con i big player americani, cinesi e non solo.Banche e assicurazioni sono pronte a fare la loro parte, ma tanto il settore finanziario quanto quello produttivo hanno bisogno di regole chiare. Vogliono capire che forma prenderà l’Unione dei risparmi e degli investimenti, quale semplificazione normativa accompagnerà questo percorso, come si punterà a coinvolgere le risorse dei conti correnti e dei fondi pensione. Inoltre, sarà fondamentale individuare soluzioni che permettano di indirizzare gli investimenti verso le aziende europee evitando il rischio di una migrazione verso mercati finanziari extra-UE. Interventi dei promotori
Maria Luisa Gota
Gruppo Intesa Sanpaolo, Amministratrice delegata e Direttrice Generale di Eurizon e Responsabile Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo ![]() Responsabile della Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo e Amministratrice Delegata di Eurizon Capital SGR dall’aprile 2024. Dal 1997 ricopre diversi ruoli con crescenti responsabilità nel settore finanziario e assicurativo, principalmente nelle aree del risk management, asset-liability management, capital management. Nel 2011 entra in Aviva Italia come Chief Risk Officer, ruolo che ricopre fino al 2014. Dopo un'esperienza come Chief Risk Officer di Poste Vita, nel 2016 assume il ruolo di Chief Financial Officer di Intesa Sanpaolo Vita e Responsabile Pianificazione e Controllo Finanziario della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo. Nel 2017 viene nominata Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Fideuram Vita, ruolo che ricopre fino ad aprile 2024.
Marcello Bianchi
Assonime, Vicedirettore generale ![]() Marcello Bianchi è Vice Direttore Generale, Direttore Area Mercato dei capitali e società quotate, Assonime. Coordinatore del Comitato per la Corporate Governance.
Ignace Gustave Bikoula
Federcasse, Responsabile dell'ufficio di Bruxelles e del Servizio affari normativi e rapporti con l'Ue ![]() Nato in Camerun nel 1969, dopo il dottorato di ricerca in banca e finanza all’Università La Sapienza di Roma, lavora in Federcasse dove dal 2016 è responsabile del Servizio Affari normativi e Rapporti con l’Unione Europea. Contributore in alcune pubblicazioni di rilievo, è stato coautore del volume Dal bail-out al bail-in. La BRRD e il quadro di prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi nell'Unione Bancaria pubblicato dall’Ecra nel 2015.
Fabio Marchetti
Generali, Group Head of International Public Affairs and Regulatory Advocacy ![]() Fabio Marchetti è Responsabile del Gruppo per gli Affari Pubblici Internazionali e la Regulatory Advocacy in Generali. Si occupa di monitorare l'impegno di Generali sulle principali tematiche aziendali e di orientare la politica dei servizi finanziari a livello globale. In precedenza, è stato Vicepresidente Senior dell'azienda energetica Eni. Ha ricoperto questa posizione dal 2008. Interventi istituzionali
Giovanni Crosetto
Eurodeputato, Commissione ECON ![]() Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
Giuseppe Lupo
Eurodeputato, Vice Presidente BUDG e membro CONT, PECH, TRAN ![]() Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
Gaetano Pedullà
Eurodeputato, comm. ECON, ITRE, IMCO, LIBE ![]() Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL
Lauro Panella
Commissione UE, Gabinetto della Commissaria Albuquerque ![]() Laureato all’Università di Napoli Federico II e specializzato all’Università Bocconi di Milano. Economista, è membro del gabinetto della Commissaria europea per i Servizi finanziari e l'Unione dei risparmi e degli investimenti Maria Luís Albuquerque. Entrato nella Commissione UE nel 2005, dove si è occupato di varie tematiche, dal semestre europeo alla competitività degli Stati membri, dalla politica industriale al mercato interno. Dal 2012 al 2014 è stato membro di gabinetto/consigliere economico del Commissario Vicepresidente per l’Industria e l’imprenditoria Antonio Tajani e del suo successore Ferdinano Nelli Feroci. Dal 2017 al 2019 è stato consigliere economico del Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Successivamente è passato al Servizio studi e ricerche del Parlamento europeo prima di ricoprire l'attuale incarico nel gabinetto Albuquerque. Modera
Giuliano Zulin
Caporedattore economia di Gea - Green Economy Agency e Autore Rai ![]() Giuliano Zulin, classe 1977, giornalista e autore. Ha lavorato per 20 anni nei quotidiani ed è stato dal 2016 al 2022 vicedirettore di Libero. Ha fatto il portavoce del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, poi ha iniziato a collaborare con l’agenzia Gea, Green Economy Agency. Autore Rai di vari programmi, da Restart a Eccellenze Italiane, ha condotto su Rai Isoradio il programma Radici, alla scoperta delle imprese di seconda e terza generazione, e conduce su Rai Radio 1 il programma Luce Verde, per conoscere le voci di chi fa la transizione. Infine ha svolto e svolge attività di consulenza in ambito comunicazione per aziende, politici e associazioni di impresa. |
12:00 | Finanziare la competitività: la dimensione nazionaleIn Italia ci sono circa mille miliardi sui conti correnti e oltre 2mila miliardi nel risparmio gestito. I fondi PIR, nati per supportare la crescita soprattutto delle pmi italiane, sono stati rivisti e ridimensionati. I cosiddetti mini-bond, introdotti allo scopo di permettere alle imprese di finanziarsi direttamente nel mercato, non hanno preso il volo. Il PNRR il prossimo anno terminerà di esercitare, sulla carta, quella leva sugli investimenti che ha evitato la recessione all’Italia in questi tre anni di scenario di guerra. Dovrebbe comunque essere operativo entro la metà dell’anno il Fondo Nazionale Strategico Indiretto (FNSI), un nuovo veicolo pubblico-privato del Ministero dell’Economia e delle Finanze per investire nelle aziende quotate a Piazza Affari. Lo strumento punta a mobilitare risorse per almeno 700 milioni di euro, di cui 350 milioni messi a disposizione dal MEF. E per le aziende non quotate che fare? La Ue chiede un impegno dei governi nazionali per mobilitare i risparmi in favore delle imprese. Come lo farà l’Italia? Interventi dei promotori
Maria Luisa Gota
Gruppo Intesa Sanpaolo, Amministratrice delegata e Direttrice Generale di Eurizon e Responsabile Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo ![]() Responsabile della Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo e Amministratrice Delegata di Eurizon Capital SGR dall’aprile 2024. Dal 1997 ricopre diversi ruoli con crescenti responsabilità nel settore finanziario e assicurativo, principalmente nelle aree del risk management, asset-liability management, capital management. Nel 2011 entra in Aviva Italia come Chief Risk Officer, ruolo che ricopre fino al 2014. Dopo un'esperienza come Chief Risk Officer di Poste Vita, nel 2016 assume il ruolo di Chief Financial Officer di Intesa Sanpaolo Vita e Responsabile Pianificazione e Controllo Finanziario della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo. Nel 2017 viene nominata Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Fideuram Vita, ruolo che ricopre fino ad aprile 2024.
Stefano Firpo
Direttore Generale, Assonime ![]() Stefano Firpo è Direttore generale di Assonime. È stato Capo di Gabinetto del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao. In questo ruolo ha disegnato e seguito l'attuazione di tutti progetti di digitalizzazione della Pubblica amministrazione inseriti nel PNRR: dagli investimenti in connettività a banda ultra larga e 5G alle iniziative per portare la PA su infrastrutture cloud sicure ed efficienti, dalla predisposizione delle nuove piattaforme digitali per abilitare nuovi e più diffusi servizi digitali al cittadino fino agli interventi in favore del potenziamento delle competenze digitali. Ha inoltre seguito la predisposizione della strategia nazionale sull'Intelligenza artificiale e curato le politiche di intervento in ambito spaziale ed aerospaziale.
Ignace Gustave Bikoula
Federcasse, Responsabile dell'ufficio di Bruxelles e del Servizio affari normativi e rapporti con l'Ue ![]() Nato in Camerun nel 1969, dopo il dottorato di ricerca in banca e finanza all’Università La Sapienza di Roma, lavora in Federcasse dove dal 2016 è responsabile del Servizio Affari normativi e Rapporti con l’Unione Europea. Contributore in alcune pubblicazioni di rilievo, è stato coautore del volume Dal bail-out al bail-in. La BRRD e il quadro di prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi nell'Unione Bancaria pubblicato dall’Ecra nel 2015.
Santo Borsellino
Generali Investments Holding, Head of Corporate and Associations Relations. ![]() Santo Borsellino è entrato in Generali dal 2008, dove ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo nel settore degli investimenti e della governance. Dal 2023, è Head of Corporate and Associations Relations di Generali Investments Holding, e ricopre incarichi di vertice in diverse società del gruppo, tra cui: Chairman di Generali Real Estate e Chairman del Supervisory Board di generali CEE, Vice Chairman di Generali Asset Management SGR, e membro dei consigli di amministrazione di numerose affiliate internazionali. Inoltre, in precedenza ha guidato Generali Investments Europe come CEO (2013–2019) e ha ricoperto il ruolo di Head of Equity (2008–2013). È stato anche Head of Corporate Governance Implementation & Sustainability (2019–2023). Santo ha servito come Vice Presidente di Assogestioni (2013 – 2022) e Membro del Board di Efama, l’associazione Europea degli Asset Managers (2019 – 2023) dove tuttora presiede il Supervision and Third country standing committee. Interventi istituzionali
Giorgio Lovecchio
Deputato, Vice Presidente della commissione Finanze ![]() Gruppo Forza Italia – Berlusconi Presidente - PPE
Mario Turco
Senatore, Commissione Finanze ![]() Gruppo Movimento 5 Stelle Modera
Giuliano Zulin
Caporedattore economia di Gea - Green Economy Agency e Autore Rai ![]() Giuliano Zulin, classe 1977, giornalista e autore. Ha lavorato per 20 anni nei quotidiani ed è stato dal 2016 al 2022 vicedirettore di Libero. Ha fatto il portavoce del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, poi ha iniziato a collaborare con l’agenzia Gea, Green Economy Agency. Autore Rai di vari programmi, da Restart a Eccellenze Italiane, ha condotto su Rai Isoradio il programma Radici, alla scoperta delle imprese di seconda e terza generazione, e conduce su Rai Radio 1 il programma Luce Verde, per conoscere le voci di chi fa la transizione. Infine ha svolto e svolge attività di consulenza in ambito comunicazione per aziende, politici e associazioni di impresa. |
13:30 | Light lunch di networking riservato |