Caricamento Eventi
Hybrid Hybrid Evento
  • Questo evento è passato.

IL SISTEMA ITALIA NELLA NUOVA LEGISLATURA UE

Bruxelles, 15 gennaio 2025
Hybrid Hybrid Evento

La prima edizione dell’evento annuale Connact, appuntamento patrocinato dal Parlamento europeo e promosso da associazioni di categoria e aziende, parte dalla necessità di un confronto aperto tra decisori pubblici e privati. “Il sistema Italia nella nuova legislatura Ue” vede il coinvolgimento di realtà con stabile rappresentanza a Bruxelles, gli europarlamentari nazionali e funzionari di Parlamento, Consiglio e Commissione.

Gli ambiti economici sul tavolo sono numerosi e i settori rappresentati lo sono altrettanto, come agrifood, finanza, energia, trasporti e logistica, farmaceutica, sicurezza e difesa, media, industria e mercati, tecnologia.

L’avvio della X legislatura del Parlamento Europeo è stata l’occasione per far nascere nuove sinergie, destinate a fortificarsi con ulteriori adesioni e risultati concreti.

L’Italia ha bisogno di presentarsi compatta e protagonista per trainare l’Europa nelle sfide economiche, finanziarie, sociali e geopolitiche che ci attendono.

Programma

Time Annual Meeting 2025 - Plenaria
17:00

Apertura

Antonio Tajani *
Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri

Dal 22 ottobre 2022 è Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Co-fondatore di Forza Italia, è stato coordinatore regionale del partito nel Lazio dal 1994 al 2005. Nel 1994 è stato eletto per la prima volta al Parlamento europeo.

17:20

L’Italia al Parlamento UE, l’Agenda della Nuova Legislatura

Pina Picierno *
Vicepresidente del Parlamento europeo, PD/S&D

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo - Partito Democratico (Italia) Vicepresidente
PE
Parlamento europeo
Responsabilità in qualità di vicepresidente
Lingue disponibili


Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo
Giornata della memoria delle vittime dell'Olocausto e lotta all'antisemitismo
Vicepresidente del gruppo di lavoro dell'Ufficio di presidenza "Comunicazione, sensibilizzazione e ricerca"
Membro del gruppo di alto livello sull'uguaglianza di genere e la diversità
Supplente della Presidente per il Vicinato meridionale e l'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo
Supplente della Presidente per gli organismi multilaterali (di sicurezza), tra cui l'Organizzazione del trattato del Nord Atlantico (NATO), l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e l'Assemblea parlamentare dell'OSCE

Membro
BURO
Ufficio di presidenza del Parlamento europeo
PETI Commissione per le petizioni
D-UA Delegazione alla commissione parlamentare di associazione UE-Ucraina
DEPA Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest
Membro sostituto
LIBE Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
D-IL Delegazione per le relazioni con Israele

Antonella Sberna
Vicepresidente del Parlamento europeo, FDI/ECR

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
Italia - Fratelli d'Italia


Vicepresidente del Parlamento europeo

Membro
BURO Ufficio di presidenza del Parlamento europeo
REGI Commissione per lo sviluppo regionale
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana

Membro sostituto
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
DPAL Delegazione per le relazioni con la Palestina
DMER Delegazione per le relazioni con il Mercosur
DMED Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

17:35

Il Sistema Italia a Bruxelles

Federica Favi
Ambasciatore d’Italia in Belgio

Ambasciatore a Bruxelles dal gennaio 2023, è stata insignita nel 2017 del titolo di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.

In precedenza è stata ambasciatore a Mascate e Tblisi, oltre a lavorare presso la Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza, occupandosi soprattutto di questioni strategiche, politico-militari e NATO.

Stefano Verrecchia
Rappresentante permanente aggiunto dell’Italia presso l’Ue

Rappresentante Permanente Aggiunto e ambasciatore presso il Coreper I.

Entra in carriera diplomatica nel 1996.
Il suo primo incarico alla Farnesina è presso la Direzione generale degli affari politici, dove segue in particolare i rapporti con i Paesi dell’Europa occidentale e dell’America settentrionale. è stato poi Primo Segretario all’Ambasciata a Berlino, Primo Segretario all’Ambasciata d’Italia a Mosca, Console Generale a Mosca, tra gli altri incarichi.

Andrea Orizio
Rappresentante permanente dell’Italia presso il Comitato politico e di Sicurezza

Rappresentante permanente dell'Italia presso il COPS (Comitato Politico e di Sicurezza) dell'Unione europea a Bruxelles.

Ambasciatore presso il Comitato politico e di Sicurezza.

Marco Peronaci
Rappresentante permanente dell'Italia presso la NATO

Rappresentante Permanente dell'Italia al Consiglio Atlantico (NATO) con rango e titolo di Ambasciatore dal 2022.

È stato ambasciatore in qualità di Rappresentante Italiano nel Comitato Politico e di Sicurezza dell’U.E.; portavoce e Capo del Servizio per la Stampa e la Comunicazione istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Consigliere diplomatico del Ministro dell’Interno e della Giustizia e Ambasciatore in qualità di Rappresentante Permanente Aggiunto presso l’Unione Europea a Bruxelles e Presidente del Coreper prima parte durante il semestre di presidenza dell’Italia nel 2014.

17:50

Pausa

18:00
20:30

Aperitivo e Cena di Networking

Conclusioni

Vincenzo Celeste
Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue

Rappresentante Permanente dell'Italia presso l'Unione europea, l'ambasciatore è direttore generale della DG Unione europea presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Tra gli altri incarichi, è stato Vice Capo Gabinetto (2018-2019) presso il Ministero e Vice Capo Missione dell'Ambasciata d'Italia a Londra (2013-2018).

* presenza da confermare.

Meeting Room Hall 300

Time Annual Meeting 2025 - Energy Meeting Room Hall 300
18:00

1. Transizione Energetica e Neutralità Tecnologica

L’energia e le infrastrutture energetiche hanno un ruolo determinante per raggiungere l’obiettivo Net Zero. Qual è il mix di fonti e di tecnologie in grado di garantire il risultato? Quali interventi sono necessari sul piano infrastrutturale per sfruttare le soluzioni più promettenti? Che contributo può dare il disegno del mercato energetico?

Modera

Vittorio Oreggia
Direttore di Gea - Green Economy Agency

Direttore di Gea Agency, giornalista professionista dal 1986, torinese con radici sanremesi, ex direttore di Tuttosport e dell’agenzia di stampa LaPresse. Per 20 anni ha fatto l’inviato sportivo: ha girato il mondo prima con la Lettera 32 e poi con il computer. Nel 2016 l’avventura nell’universo delle agenzie, vissuta tra Milano e Roma, tra la redazione e i palazzi della politica. In Withub dal 2021.

Interventi

Paolo Borchia
Eurodeputato LEGA/PATRIOTI PER L’EUROPA, comm. ITRE, ECON, TRAN

Gruppo ""Patrioti per l'Europa"" - Membro dell'ufficio di presidenza. Lega (Italia)
Membro
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
DMER Delegazione per le relazioni con il Mercosur
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
Membro sostituto
ECON Commissione per i problemi economici e monetari
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
DMED Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

Giorgio Gori
Eurodeputato PD/S&D, Vicepresidente comm. ITRE, comm. AFET

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo.

Partito Democratico (Italia)

Vicepresidente
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia


Membro
DMAG Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria


Membro sostituto
AFET Commissione per gli affari esteri
D-AL Delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Albania
DMED Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

Nicola Procaccini
Eurodeputato FDI/ECR, comm. ENVI, ITRE, EMPL, AFCO, AGRI, LIBE

Co-presidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
Fratelli d'Italia (Italia)


Membro
BCPR Conferenza dei presidenti
EMPL Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
AFCO Commissione per gli affari costituzionali
D-CA Delegazione per le relazioni con il Canada

Membro sostituto
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
LIBE Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
D-IN Delegazione per le relazioni con l'India

Marco Franza
Esperto di Energia della Rappresentanza permanente dell'Italia presso l'UE
Michele Bologna
Enel, Head of European affairs

Responsabile degli Affari Europei del Gruppo Enel a Bruxelles.

Vicepresidente del Consiglio di amministrazione di Slovenské elektrárne, è anche membro del Gruppo tecnico Europa di Confindustira e cofondatore di Ultrafab s.r.l.

Filippo Bonaccorsi
A2A, Direttore Affari Istituzionali

Da dicembre 2021 è Direttore Public Affairs e Responsabile European Public Affairs di A2A SpA, di cui in precedenza è stato Responsabile Regional Affairs.

Negli anni ha ricoperto anche il ruolo di Responsabile funzione Legale Societario Civile ed Amministrativo in RFI SpA e Responsabile Relazioni Istituzionali con Regioni ed Enti Locali presso la Direzione Centrale Affari Istituzionali e Regolatori, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane SpA.

Rossella Carrara
Saipem, Director External Communication and Public Affairs

Prima di entrare in Saipem, dove è Director External Communication and Public Affairs, ha ricoperto il ruolo di Vice President Corporate Relations and Sustainability del Gruppo Costa.

In precedenza, è stata Vice Direttore Generale di Apco Worldwide in Italia e Senior Director in Burson Marsteller.

Luca Franza
Edison, Head of EU Institutional Affairs

Luca Franza è consigliere scientifico dello IAI nel programma Energia, Clima e Risorse, che ha guidato nel 2020-2021.

Da giugno 2021 lavora come Responsabile degli Affari Istituzionali con l’Ue di Edison SpA (Gruppo EDF). Ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Groningen (Paesi Bassi).

Domenico Maggi
Snam, Director of International Relations and European Affairs

L’Avvocato Maggi, 47 anni, si laurea in giurisprudenza nel 2000 presso l’Università LUMSA di Roma.

Tra gli anni 2000 e 2004 inizia la sua carriera in Italia come avvocato penalista e nel 2005 si trasferisce a Bruxelles per lavorare al Parlamento europeo come MEP Political Adviser.

All’inizio del 2006 ha il ruolo di Legal Adviser nello staff del candidato primo ministro italiano e a luglio dello stesso anno viene nominato Responsabile delle Politiche Migratorie all’interno dello European Centre for Migration Policies.

Nel 2008 intraprende la sua carriera in ENEL come Senior UE Affairs Policy Adviser e dal 2010 come Responsabile degli European legislative acts.

Nel 2014 ricopre la posizione di Head of Parliamentary Affairs di ENEL a Roma e in precedenza è Vice capo ufficio presso la delegazione ENEL in UE a Brussels.

Frequenta numerosi corsi di formazione, in particolare di business management e leadership presso INSEAD, SDA BOCCONI e IESE.

Ad ottobre 2014 inizia il suo percorso professionale in Snam S.p.A. come Responsabile rapporti con l’Unione Europea con sede a Brussels. Nel 2019 viene incaricato come Head of European Affairs & Public Affairs for Energy Transition e nel 2022 riceve la nomina di Head of International Relations and European Affairs. Ad Agosto 2023 riceve la nomina di Director of International Relations and European Affairs.

Riveste anche la carica di membro dei direttivi del Gruppo di Iniziativa Italiana, di Proxigas, del World Energy Council – Italia, della Biomethane Industrial Partnership (BIP) ed è sostituto permanente del CEO nel CDA ISPI

Guido Guida
Terna, Responsabile Affari Istituzionali Internazionali

Laureato in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Bari, Guido Guida è attuale responsabile Affari Istituzionali Internazionali di Terna. Entrato in azienda nel 2015 con la qualifica di Head of Dispatching & Energy Operations, ruolo ricoperto fino al 2018.

Nel 2018 è diventato Head of Bruxelles Office, funzione che detiene tuttora, mentre dal 2020 ha assunto l'attuale qualifica.

In precedenza ha lavorato in Entso-E (2017-2023) ed è stato chairman dell'European Technology and Innovation Platform Smart Networks for Energy Transition

Lucia Odone
Eni, Head of European Government Affairs

Lucia Odone è Head of European Government Affairs, responsabile dell’Ufficio di Eni a Bruxelles, da luglio 2024. In azienda dal 2017, è stata in precedenza Responsabile Public Affairs UE per Power & Renewables e per i dossier orizzontali di sostenibilità corporate.

Ha lavorato come Account Manager per la società di consulenza globale Edelman a Bruxelles, fornendo supporto strategico sulle politiche dell'UE e su comunicazione integrata a clienti multinazionali nei settori energetico e industriale. All’inizio della sua carriera ha lavorato come Policy Officer per l’Assemblea delle regioni europee (AER) - una rete di governi regionali europei e dei Paesi del vicinato – a Strasburgo e Bruxelles, e ha acquisito esperienza professionale con la rete cross-partitica dell’Unione dei federalisti europei (UEF).

Meeting Room 311 & 312

Time Annual Meeting 2025 - Mobility & Logistics Meeting Room 311 & 312
18:00

2. Decarbonizzazione dei Trasporti e Investimenti Infrastrutturali

Un sistema dei trasporti sostenibile e motore della crescita dei territori richiede investimenti infrastrutturali, integrazione tra i vari sistemi di trasporto, sviluppo di carburanti alternativi e un’adeguata tabella di marcia per sostituirli a quelli fossili. Quale sarà la nuova politica dei trasporti nella prossima legislatura Ue? Lo sviluppo tecnologico e il contesto internazionale imporranno una rimodulazione delle decisioni già adottate?

Modera

Lorenzo Robustelli
Direttore di Eunews

Introduce

Herald Ruijters
Commissione UE, Direttore generale aggiunto DG MOVE

Dal dicembre 2023 è Vice Direttore generale del "Coordinamento della Direzione B" - Direzione generale della Mobilità e dei trasporti (DG MOVE).

In precedenza è stato Direttore per gli investimenti, i trasporti innovativi e sostenibili (DG MOVE); Capo unità per la rete transeuropea (DG MOVE); Coordinatore politico per la Sezione TEN - Coordinatori dei trasporti (DG TREN).

Interventi

Carlo Ciccioli
Eurodeputato FDI/ECR, comm. TRAN, ITRE, PECH

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
Italia - Fratelli d'Italia


Membro
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
D-ME Delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Montenegro
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana

Membro sostituto
PECH Commissione per la pesca
D-BR Delegazione per le relazioni con la Repubblica federativa del Brasile

Anna Maria Cisint
Eurodeputata Patrioti per l'Europa, comm. TRAN, PECH, LIBE, FEMM

Gruppo "Patrioti per l'Europa"
Italia - Lega


Membro
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
DCAM Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale, incluso il comitato parlamentare di associazione UE-America centrale

Membro sostituto
PECH Commissione per la pesca
LIBE Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
FEMM Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere

Matteo Ricci
Eurodeputato PD/S&D, Vicepresidente comm. TRAN, comm. ENVI

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
Italia - Partito Democratico (Italia)


Vicepresidente
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo

Membro
D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese

Membro sostituto
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Dario Tamburrano
Eurodeputato M5S/THE LEFT, comm. ITRE, TRAN

Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL

Movimento 5 Stelle (Italia)

Membro
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
D-RU Delegazione alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Russia

Membro sostituto
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese

Flavio Tosi
Eurodeputato FI/PPE, comm. ENV, TRAN

Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani)

Italia – Forza Italia (Italia)

Membro
ENVI Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
DSCA Delegazione al comitato parlamentare di partenariato UE-Armenia, alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Azerbaigian e alla commissione parlamentare di associazione UE-Georgia
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
DEPA Delegazione all’Assemblea parlamentare Euronest

Membro sostituto
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo

Giovanni Inglisa
Banca europea per gli investimenti, Senior Loan Officer

Senior Officer presso la Banca Europea per gli Investimenti, responsabile dei prestiti alle istituzioni finanziarie in vari Paesi europei

Carlo De Ruvo
Presidente di Confetra

Dal luglio 2022 è il nuovo presidente di Confetra.

In precedenza ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Anama, l’associazione che rappresenta gli agenti aerei.

Giorgio Garbeglio
Ita Airways, Head of International, EU and Industry Affairs

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile degli Affari internazionali, UE e industriali di ITA Airways. - compagnia di bandiera italiana.

"Ho maturato una vasta esperienza in ambito internazionale con particolare attenzione alle relazioni internazionali, alle politiche pubbliche e agli affari governativi dell'UE, ai negoziati internazionali e agli affari aeropolitici.

Sono fortemente impegnato nella creazione di nuove opportunità di business e nella promozione degli interessi della Compagnia, gestendo e sviluppando relazioni con i principali partner pubblici e strategici, uffici governativi, caucus, coalizioni e organizzazioni.

Mi piace molto gestire team multiculturali e lavorare attraverso le culture, sapendo che “non ci sono fallimenti - solo opportunità per imparare e migliorare."

Khaled Jnifen
Pirelli & C., Head of Regulatory Affairs

Khaled è responsabile della Direzione Worldwide Regulatory Affairs presso la sede centrale di Pirelli a Milano, dopo anni di servizio all'estero.

Entrato in Pirelli nel 2011, da allora ha ricoperto diverse posizioni di leadership, tra cui Direttore Marketing Consumer.

Successivamente ha assunto la carica di Senior Vice-President della Cyber Business Unit e di Senior Vice President of Sustainability.

Andrea Minuto Rizzo
Ferrovie dello Stato Italiane, Responsabile Affari Istituzionali dell'Unione Europea e Internazionali

Responsabile Affari Istituzionali dell’Unione Europea e Internazionali presso Ferrovie dello Stato Italiane.

In precedenza è stato Responsabile dell’Ufficio Affari Internazionali della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e nella Direzione Affari Istituzionali di Enel.

Alessandra Romano
Autostrade per l’Italia, Responsabile Relazioni Istituzionali

È avvocato e assistente di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Pubblico dell’Economia presso il Dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli.

Nel 2006 entra in Autostrade per l’Italia. Attualmente è la responsabile delle relazioni istituzionali del Gruppo.

Tania Venturelli
Iveco, Director Institutional Relations & Public Affairs Europe

Tania Venturelli è responsabile dell’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles di Iveco Group e ricopre la posizione di Direttore Public Affairs Europa e Relazioni istituzionali UE. Prima di entrare in Iveco Group (2019), ha lavorato per circa 17 anni presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea dove ha coordinato le attività relative al settore ambiente e clima, gestendo i negoziati legislativi presso il Consiglio.

Meeting Room 313 & 315

Time Annual Meeting 2025 - Industry & Market Meeting Room 313 & 315
18:00

3. La Nuova Politica Industriale Europea, l’Evoluzione del Mercato Interno e del Commercio Internazionale

In una situazione geopolitica di conflitto, con pesanti ricadute sull’economia globale ed europea in particolare, quali politiche industriali sono in grado di difendere e rilanciare la manifattura Ue mantenendo gli obiettivi di sostenibilità? Quali sviluppi del Mercato unico e del commercio internazionale possono garantire all’industria europea gli approvvigionamenti necessari e uno sbocco per le produzioni?

Modera

Roberto Sommella
Direttore Milano Finanza

Roberto Sommella è direttore della testata Milano Finanza dal 2019.

Ha fondato la testata lanuovaeuropa.it, di cui è anche direttore.

Inoltre, è fondatore della Scuola d'Europa di Ventotene, fondatore e presidente dell'associazione culturale non profit La Nuova Europa e, dal 2021, componente del comitato scientifico per la Conferenza sul futuro dell'Europa.

Introduce

Mary Veronica Tovsak Pleterski
Commissione Ue, Direttrice DG GROW-E

Direttrice DG GROW-E presso la Commissione Ue.

In precedenza ha ricoperto la posizione di direttrice per i mercati europei e internazionali del carbonio presso la DG CLIMA e la posizione di principale consulente della DG CNECT. È stata rappresentante permanente della Slovenia presso l'Ue.

Interventi

Marco Falcone
Eurodeputato FI/PPE, comm. ECON, PECH

Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani) - Forza Italia (Italia)
Membro
ECON Commissione per i problemi economici e monetari
DMAG Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria
Membro sostituto
PECH Commissione per la pesca
D-IN Delegazione per le relazioni con l'India

Gaetano Pedullà
Eurodeputato M5S/THE LEFT, comm. ECON, ITRE, IMCO, LIBE

Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL

Italia - Movimento 5 Stelle (Italia)

Membro
ECON Commissione per i problemi economici e monetari
D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese

Membro sostituto
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
IMCO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori
LIBE Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
D-UK Delegazione all'Assemblea parlamentare di partenariato UE-Regno Unito

Benedetta Scuderi
Eurodeputata AVS-VERDI/VERDI-ALE, comm. ITRE, FEMM, EMPL, CULT

Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea
Italia - Europa Verde - Verdi


Membro
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
FEMM Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere
D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese

Membro sostituto
EMPL Commissione per l'occupazione e gli affari sociali
CULT Commissione per la cultura e l'istruzione

Andrea Barbaria
Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Ue

Rappresentate permanente dell'Italia presso l'Ue.

Si occupa di coordinamento della Politica Commerciale, Servizi e Investimenti, Crediti all’esportazione, Beni a doppio uso, Relazioni Transatlantiche (COTRA).

Può vantare esperienze internazionali in aree come gli Stati Uniti, il Medioriente, i Balcani e l'America Latina.

Vittorio Cino
Centromarca, Direttore generale

Direttore generale di Centromarca e Ibc, proviene da Federvini dove ha ricoperto per due anni la carica di direttore generale. È stato anche presidente di Assobibe e vice presidente di Federalimentare.

Claudio Feltrin
FederlegnoArredo, Presidente

Prresidente di FederlegnoArredo dal 31 ottobre 2020 e presidente di Arper, azienda che crea sedute, tavoli e complementi di arredo.

In precedenza è stato presidente di Assarredo (2017-2020), membro del consiglio di amministrazione di Federlegno Arredo Eventi Spa (dal 2017) e vicepresidente vicario (2021).

Marco Granelli
Confartigianato Imprese, Presidente

Presidente di Confartigianato Imprese, la Confederazione che rappresenta 700.000 artigiani, micro e piccole imprese.

Titolare di un’impresa nel settore delle costruzioni a Salsomaggiore, è da lungo tempo impegnato nell’attività associativa. Dal 2012 al 2020 è stato Vice Presidente Vicario di Confartigianato e dal 2009 ha guidato Confartigianato Emilia Romagna dopo essere stato, dal 2004, alla presidenza di Confartigianato Imprese Parma.

Tindaro Paganini
ICE Bruxelles, Direttore

Direttore del Coordinamento Marketing Agenzia ICE, è esperto di commercio internazionale, cooperazione allo sviluppo e investimenti esteri. Ha lavorato dal 2010 al 2019 in Banca Mondiale e in precedenza ha ricoperto incarichi di rilievo presso agenzia ICE, Ministero dello Sviluppo Economico, OCSE e Nazioni Unite.

Meeting Room 201 A/B

Time Annual Meeting 2025 - Finance & Insurance Meeting Room 201 A/B
18:00

4. Credito e Finanza per lo Sviluppo Economico Sostenibile

Il rapporto Draghi assegna alla finanza un ruolo chiave nel rilancio della competitività europea, coniugandola con la sostenibilità. In questo scenario, saranno centrali l’Unione dei mercati di capitali, quella bancaria, la tassonomia verde, la rendicontazione non finanziaria. Come rendere efficaci questi strumenti? Che ruolo può esercitare il comparto per accompagnare il sistema produttivo nelle transizioni e assicurare protezione a imprese e cittadini? Come garantire i controlli e l’affidabilità delle certificazioni di sostenibilità?

Modera

Giuliano Zulin
Caporedattore economia di Gea - Green Economy Agency e Autore Rai

Introduce

Ugo Bassi
Commissione Ue, Direttore Banche, Assicurazioni e Crimini finanziari DG FISMA

È il nuovo Direttore Banche, Assicurazioni e Crimini finanziari della FISMA.

È stato Direttore dei Mercati finanziari per oltre dieci anni. Rappresenta la Commissione europea nel Consiglio delle autorità di vigilanza dell'EBA e dell'EIOPA.

Interventi

Denis Nesci
Eurodeputato FDI/ECR, comm. ECON, IMCO, FISC, REGI

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei

Italia - FRATELLI D' ITALIA (Italia)

Membro
ECON Commissione per i problemi economici e monetari
IMCO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori
FISC Sottocommissione per le questioni fiscali
DMAG Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria
DMED Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

Membro sostituto
REGI Commissione per lo sviluppo regionale"

Irene Tinagli
Eurodeputata PD/S&D, comm. ECON, ENVI, ITRE

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Italia - Partito Democratico (Italia)

Membro
ECON Commissione per i problemi economici e monetari
D-CA Delegazione per le relazioni con il Canada

Membro sostituto
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
DANZ Delegazione per le relazioni con l'Australia e la Nuova Zelanda"

Pasquale Tridico
Eurodeputato M5S/THE LEFT, Presidente comm. FISC, comm. ECON, CONT, TRAN

Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL

Italia - Movimento 5 Stelle (Italia)

Presidente
FISC Sottocommissione per le questioni fiscali

Membro
CPCO Conferenza dei presidenti di commissione
CONT Commissione per il controllo dei bilanci
ECON Commissione per i problemi economici e monetari
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
DACP Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica OSACP-UE

Membro sostituto
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
DCAB Delegazione all'Assemblea parlamentare Caraibi-UE

Roberto Stasi
Banca europea per gli investimenti, Senior Loan Officer

È Senior Loan Officer presso la Banca europea per gli investimenti (BEI).

Tra i suoi precedenti ruoli professionali figurano quello di Senior Credit Manager presso NatWest Marketse e quello di Analista di rating responsabile dei rating degli enti finanziari pubblici europei presso Standard & Poor's.

Guido Borgato
Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Ue

Nato a Padova, ha collaborato con la facoltà di Economia dell'Università Sacro Cuore di Milano, è stato Senior Advisor al Mef dal 2021 al 2024 e da luglio 2024 è rappresentante italiano dell'Italia presso l'Ue

Paola Angeletti
Intesa Sanpaolo, Chief Sustainability Officer

Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo dal 2 aprile 2024, con responsabilità sull’indirizzo strategico di Gruppo relativamente alle tematiche ESG, sulle iniziative di Social Impact e sulla supervisione di Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.A., di Neva SGR e delle attività artistiche, culturali e museali di Gruppo.

Nel 2022 ha ricevuto il Premio Mela d’Oro della Fondazione Marisa Bellisario ed è stata inclusa da Forbes tra le 100 donne italiane di successo più influenti.

Marcello Bianchi
Assonime, Vicedirettore generale

Marcello Bianchi è Vice Direttore Generale, Direttore Area Mercato dei capitali e società quotate, Assonime. Coordinatore del Comitato per la Corporate Governance.

Laureato in Economia presso l'Università la Sapienza di Roma.

Ha lavorato dal 1990 al febbraio 2016 presso la Consob dove ha svolto varie attività nel campo della vigilanza (in qualità di responsabile della Divisione Corporate Governance), della regolamentazione (in qualità di responsabile dell'Ufficio Analisi d'Impatto della Regolamentazione e della Divisione Strategie Regolamentari) della ricerca (in qualità tra l'altro di responsabile dell'Ufficio Statistiche) e della gestione interna (in qualità di Responsabile della Divisione Risorse Umane).

Precedentemente ha svolto attività di ricerca economica presso il Centro Europa Ricerche (CER) e il centro studi della Montedison (FOR).

Dal 2007 è Presidente del Comitato Corporate Governance dell'OCSE, i cui “Principi sulla Corporate Governance” costituiscono lo standard internazionale adottato dal G20 e dal Financial Stability Board.

Ha presieduto il Working Group on Company Law del Consiglio Europeo durante la Presidenza Italiana nel secondo semestre 2014.

Giulio Biino
Consiglio Nazionale del Notariato, Presidente

Nato a Torino nel 1962, è notaio dal 1997.

Segretario del Consiglio notarile di Torino dal 1999 al 2013 e dal 2013 presidente dello stesso

Sergio Gatti
Federcasse, Direttore generale

Direttore Generale di Federcasse (Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo), è tra i fondatori della Scuola dell'Economia Civile. Vice Presidente di Fondosviluppo spa e del Consorzio BCC Energia.

Fabio Marchetti
Assicurazioni Generali, Head of Public Affairs and Regulatory Advocacy

Fabio Marchetti è Responsabile del Gruppo per gli Affari Pubblici Internazionali e la Regulatory Advocacy in Generali.


Si occupa di monitorare l'impegno di Generali sulle principali tematiche aziendali e di orientare la politica dei servizi finanziari a livello globale.


In precedenza, è stato Vicepresidente Senior dell'azienda energetica Eni. Ha ricoperto questa posizione dal 2008.

Meeting Room 314 & 316

Time Annual Meeting 2025 - Agrifood & Pharma Meeting Room 314 & 316
18:00

5. Salute e Alimentazione, Il ruolo del Settore Agroalimentare e dell’Industria Farmaceutica per il Benessere dei Cittadini Europei

Il benessere delle persone passa attraverso una sana alimentazione, un ambiente salubre, politiche di prevenzione e l’accesso a cure e medicinali. Come coniugare la sostenibilità ambientale delle produzioni agroalimentari europee con le esigenze di sicurezza alimentare e di promozione di sani stili di vita? Quali le politiche per favorire la prevenzione delle malattie e garantire ai cittadini cure e farmaci adeguati?

Modera

Angelo Di Mambro
Caporedattore per l'agroalimentare di Euractiv.com

Caporedattore per l'agroalimentare di Euractiv.com.
Si occupa di politiche agricole e di coesione, di ambiente, clima, energia, trasporti e salute.

Interventi

Antonio Decaro
Eurodeputato PD/S&D, Presidente comm. ENVI, comm. REGI

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Italia - Partito Democratico (Italia)

Presidente
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Membro
CPCO Conferenza dei presidenti di commissione
D-AL Delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Albania
DMED Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

Membro sostituto
REGI Commissione per lo sviluppo regionale
D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese"

Herbert Dorfmann
Eurodeputato SVP/PPE, comm. AGRI, FISC, ECON

Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani)

Italia - Südtiroler Volkspartei (Italia)

Vicepresidente
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana

Membro
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
FISC Sottocommissione per le questioni fiscali
DMER Delegazione per le relazioni con il Mercosur
D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese

Membro sostituto
ECON Commissione per i problemi economici e monetari

Carlo Fidanza
Eurodeputato ECR, comm. AGRI, AFET, TRAN

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei
Italia - Fratelli d'Italia


Vicepresidente della Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana

Membro
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
DCAM Delegazione per le relazioni con i paesi dell'America centrale, incluso il comitato parlamentare di associazione UE-America centrale

Membro sostituto
AFET Commissione per gli affari esteri
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
D-CL Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile

Pietro Fiocchi
Eurodeputato FDI/ECR, Vicepresidente comm. ENVI, comm. ITRE, SANT

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei

Italia - FRATELLI D' ITALIA (Italia)

Vicepresidente
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Membro
DACP Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica OSACP-UE
DCAB Delegazione all'Assemblea parlamentare Caraibi-UE

Membro sostituto
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
SANT Sottocommissione per la sanità pubblica
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti"

Valentina Palmisano
Eurodeputata M5S/THE LEFT, comm. SANT, PETI, REGI, ENVI

Il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL
Italia - Movimento 5 Stelle (Italia)

Membro
REGI Commissione per lo sviluppo regionale
PETI Commissione per le petizioni
SANT Sottocommissione per la sanità pubblica
DARP Delegazione per le relazioni con la penisola arabica
D-IN Delegazione per le relazioni con l'India
Membro sostituto

ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare"

Andrea Bizzi
Gruppo Chiesi, Vice Presidente esecutivo Regione Europa

Andrea Bizzi è Executive Vice President, Region Europe Top 5 presso Chiesi Farmaceutici, gestendo alcuni dei mercati più strategici dell’azienda da ottobre 2023 . Grazie a un’ampia esperienza nella leadership farmaceutica e nel posizionamento strategico dei mercati, Andrea ha avuto un ruolo determinante nel promuovere crescita ed eccellenza operativa all’interno dell’organizzazione.
In precedenza ha ricoperto la posizione di Managing Director presso Chiesi Germany GmbH.


Durante il suo mandato, ha condotto con successo una riorganizzazione per migliorare l’attenzione al cliente e l’efficacia sul mercato, contribuendo a posizionare Chiesi come una delle aziende a più rapida crescita nel mercato retail tedesco.

Ha conseguito un Executive MBA presso la Bologna Business School e completato programmi avanzati presso SDA Bocconi. È impegnato a promuovere pratiche aziendali sostenibili che generano un impatto positivo a livello sociale e ambientale.

Cristiano Fini
Presidente di Cia - Confederazione italiana agricoltori

E' alla guida di Cia-Agricoltori Italiani dal 2022. Imprenditore agricolo di Castelfranco Emilia, nel Modenese è titolare di un’azienda vitivinicola. Già presidente di Cia Emilia-Romagna dal 2018 e, precedentemente, di Cia Modena.

Fa parte del CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) e dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

Leonardo Pofferi
Direttore Affari europei di Confcooperative

Rappresentante permanente di Fedagri Confcooperative a Bruxelles (1999-2013), dal 2014 Responsabile della sede di Bruxelles di Confcooperative, attualmente è vicepresidente di Cogeca

Ettore Prandini
Presidente di Coldiretti

Presidente nazionale Coldiretti dal 2018, guida un’azienda di bovini da latte e gestisce un’impresa vitivinicola con produzione. Ha guidato la Coldiretti Brescia e la Coldiretti Lombardia.

Ricopre anche le cariche di presidente nazionale di Uecoop, della Fondazione Campagna Amica e dell’Osservatorio sulla criminalità nell’Agricoltura e sul sistema agroalimentare.

Piero Rijli
A. Menarini Farmaceutica Internazionale, Corporate Director Regulatory Affairs & Market Access

Leader e mentore curioso, lungimirante e pragmatico nel settore della regolamentazione e dell'accesso al mercato, con 30 anni di esperienza profonda e ampia. Esperienza consolidata nella progettazione e nell'implementazione di soluzioni innovative e nella realizzazione di visioni, strategie e risultati eccellenti. Creazione di funzioni e team globali e internazionali.

Responsabilità a livello mondiale per il settore Regulatory / Pricing & Market Access del Gruppo Menarini. Focus principale: R&S globale, oncologia, cure primarie e cure specialistiche, gestione del ciclo di vita, in-licensing di nuovi farmaci innovativi, espansione internazionale.

 

Luigi Scordamaglia
Associazione Filiera Italia, Amministratore delegato

Amministratore Delegato di Filiera Italia, l’Associazione Agroalimentare Italiana che aggrega le principali aziende alimentari italiane con l'eccellenza della produzione agricola nazionale "rappresentata da Coldiretti e GDO Italiana".

Conferimento onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Accademico onorario dell'Accademia di Cucina Italiana.

Michele Spangaro
Carni sostenibili, Head of Office Brussels ASSICA - Italian Meat Manufacturers

Dopo una breve esperienza come Project Officer all'interno dell'European Plastics Converters (EuPC) e come Managing Director dell'European CD-Boxes Manufacturers (ECDM), è stato Regulatory & Public Affairs Manager responsabile delle tematiche Food & Agriculture all'interno della Delegazione di CONFINDUSTRIA verso l'UE e di FEDERALIMENTARE (Federazione Italiana Food & Drink).

È entrato in ASSICA nel 2000 come responsabile dell'Ufficio di Bruxelles.

Meeting Room 211 + 212

Time Annual Meeting 2025 - Defence & Security Meeting Room 211 + 212
18:00

6. Difesa e Sicurezza, Integrazione e Sinergie del Sistema Industriale Europeo

In un quadro di instabilità internazionale e con un conflitto alle proprie porte, l’Ue sta dando un’accelerazione all’Unione della difesa, resa necessaria anche dalla richiesta di un maggior contributo europeo in ambito NATO. Come rafforzare l’integrazione dell’industria europea della difesa e sicurezza e come favorirne la competitività? Quale contributo possono dare le politiche spaziali?

Modera

Angela Mauro
Corrispondente da Bruxelles per Huffingtonpost.it

Inviata di Huffpost Italia a Bruxelles. È tra i conduttori della rassegna stampa quotidiana 'Prima pagina' su Rai Radiotre.

Autrice di “Europa sovrana - La rivincita dei nazionalismi” (Fondazione Feltrinelli 2023), 'Europa sovrana - La normalizzazione dei nazionalismi' (Fondazione Feltrinelli 2024).

Introduce

Francois Arbault
Commissione UE, Direttore DG DEFIS-A

Department
Directorate-General for Defence Industry and Space

Interventi

Lucia Annunziata
Eurodeputata PD/S&D, comm. AFET, INTA, SEDE

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Italia - Partito Democratico (Italia)

Membro
AFET Commissione per gli affari esteri
D-IL Delegazione per le relazioni con Israele

Membro sostituto
INTA Commissione per il commercio internazionale
SEDE Sottocommissione per la sicurezza e la difesa
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti

Alberico Gambino
Eurodepuato FDI/ECR, Vicepresidente comm. AFET e SEDE, comm. TRAN

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei

Italia - FRATELLI D' ITALIA (Italia)

Vicepresidente
AFET Commissione per gli affari esteri
SEDE Sottocommissione per la sicurezza e la difesa

Membro
DCAS Delegazione per le relazioni con l’Asia centrale

Membro sostituto
TRAN Commissione per i trasporti e il turismo
DEPA Delegazione all'Assemblea parlamentare Euronest"

Marco Peronaci
Rappresentante permanente dell'Italia presso la NATO

Rappresentante Permanente dell'Italia al Consiglio Atlantico (NATO) con rango e titolo di Ambasciatore dal 2022.

È stato ambasciatore in qualità di Rappresentante Italiano nel Comitato Politico e di Sicurezza dell’U.E.; portavoce e Capo del Servizio per la Stampa e la Comunicazione istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Consigliere diplomatico del Ministro dell’Interno e della Giustizia e Ambasciatore in qualità di Rappresentante Permanente Aggiunto presso l’Unione Europea a Bruxelles e Presidente del Coreper prima parte durante il semestre di presidenza dell’Italia nel 2014.

Dario Giacomin
Rappresentante militare italiano presso i Comitati Militari della NATO e dell’UE

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale si è qualificato come sommergibilista nel 1984, diventando poi Comandante.

Nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi incarichi incentrati sul Programma Sommergibili U212A ed è stato assegnato allo Stato Maggiore della Difesa come Vice Capo dell'Ufficio Pianificazione Strategica. Il 25 giugno 2022 è stato nominato Rappresentante militare italiano presso i Comitati Militari della NATO e dell’UE.

Marco Detratti
Commissione UE, Programme Manager Defense Industry and Space DG DEFIS

Responsabile di progetti e programmi per il settore pubblico e privato nei settori della difesa, della sicurezza e dello spazio.

Ampia esperienza nella gestione diretta e indiretta del budget e nel coordinamento di team per l'implementazione di progetti di R&S e lo sviluppo di soluzioni.

Davide Cucino
Fincantieri, SVP Head of European Union affairs

Dopo oltre trent’anni di esperienza nel mercato cinese e asiatico con alcune delle principali società internazionali italiane, dal gennaio 2020 è il SVP responsabile delle attività della Fincantieri a Bruxelles presso la UE e la NATO.

È stato Presidente di Fincantieri Cina, Responsabile Regionale per Leonardo Finmeccanica e Presidente eletto della Camera di Commercio Europea in Cina.

Simone Ungaro
Leonardo, Chief Strategy and Innovation Officer

Da giugno 2024 è Chief Strategy & Innovation Officer di Leonardo.

Da ottobre 2023 a giugno 2024 ha ricoperto il ruolo di Chief Innovation Officer di Leonardo.

Dal 2017 al 2023 è stato fondatore e CEO di Movendo Technology, la prima azienda robotica italiana nel mondo in ambito riabilitativo neurologico, ortopedico e geriatrico.

Dal 2007 al 2017 si è occupato della costituzione ed avvio dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) come Direttore Generale. In questa attività si è occupato anche dell’avvio del Technology Transfer di IIT nel cui ambito ha avviato il primo laboratorio industriale Rehab technologies Lab, riconosciuta eccellenza italiana della robotica biomedicale nel mondo, finalizzata allo sviluppo di protesi robotiche, esoscheletri ed altre innovative tecnologie da cui è nato lo spin-off Movendo Technology.

Dal 2002 al 2007 è stato Senior Advisor del Ragioniere Generale dello Stato e del Direttore generale del Tesoro nell’ambito dell'innovazione e digitalizzazione dei processi di gestione e programmazione della finanza pubblica.

Dal 1996 al 2002 ha lavorato come consulente aziendale in KMPG e Deloitte Consulting nelle aree della strategia, organizzazione, pianificazione e controllo per primarie multinazionali nei settori dell'energia, mobilità, telco ed in ambito delle agenzie Nazioni Unite.

Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l'Università "La Sapienza" di Roma e un GC Diploma presso la London School of Economics and Political Sciences.

Conclusioni

Andrea Orizio
Rappresentante permanente dell’Italia presso il Comitato politico e di Sicurezza

Rappresentante permanente dell'Italia presso il COPS (Comitato Politico e di Sicurezza) dell'Unione europea a Bruxelles.

Ambasciatore presso il Comitato politico e di Sicurezza.

Meeting Room 213 + 215

Time Annual Meeting 2025 - Net & Tech Meeting Room 213 + 215
18:00

7. Le Infrastrutture di Telecomunicazioni e lo Sviluppo dei Servizi Digitali per la Competitività dell’UE

La transizione digitale ha bisogno di un’accelerazione per riportare l’Ue al passo con Usa e Cina.Di quali interventi infrastrutturali ha bisogno l’Europa?Come favorire lo sviluppo di servizi digitali adeguati a supportare la competitività del sistema produttivo europeo e la transizione verde?

Modera

Luca Bertuzzi
Senior AI Correspondent presso MLex

Luca Bertuzzi è giornalista specializzato in politiche per il digitale e affari europei.

Senior Correspondent per l'intelligenza artificiale presso MLex, ha vinto il premio AI Policy Leader 2024 del Center for AI and Digital Policy Europe. Tra le sue collaborazioni spiccano quelle con Repubblica, Tagesspiegel e Tech.eu

Introduce

Lucrezia Busa
Commissione Ue, Capo unità Markets, Competition and Roaming

Capo unità Markets, Competition amd Roaming della Commissione Ue.

Intervengono

Brando Benifei
Eurodeputato PD/S&D, comm. INTA, AFCO, IMCO, JURI

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
Italia - Partito Democratico


Presidente della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti

Membro
CPDE Conferenza dei presidenti di delegazione
INTA Commissione per il commercio internazionale
AFCO Commissione per gli affari costituzionali
D-BR Delegazione per le relazioni con la Repubblica federativa del Brasile

Membro sostituto
IMCO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori
JURI Commissione giuridica
DMER Delegazione per le relazioni con il Mercosur
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana

Stefano Cavedagna
Eurodeputato FDI/ECR, comm. IMCO, ENVI

Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei

Italia - FRATELLI D' ITALIA (Italia)

Presidente
D-CL Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Cile

Membro
CPDE Conferenza dei presidenti di delegazione
IMCO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Membro sostituto
ENVI Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana"

Isabella Tovaglieri
Eurodeputata LEGA/PATRIOTI PER L'EUROPA, comm. ITRE, INTA, AGRI

Gruppo ""Patrioti per l'Europa""

Italia - Lega (Italia)

Membro
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
DACP Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica OSACP-UE
DAFR Delegazione all'Assemblea parlamentare Africa-UE

Membro sostituto
INTA Commissione per il commercio internazionale
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
DCAR Delegazione alla commissione parlamentare Cariforum-UE
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana"

Massimo Bruno
FiberCop, Chief of external relations

È Chief External Relations dal 1° agosto 2024. Dal 2021 al 2024 ha lavorato in Ferrovie dello Stato Italiane come Chief Corporate Affairs, occupandosi di Affari Istituzionali nazionali ed europei, Antitrust, regolatorio e HR e nel 2023 ha acquisito anche la responsabilità della sostenibilità e della gestione di progetti speciali nel Gruppo.

In precedenza, è stato per oltre 20 anni in Enel, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità attraversando tutte le fasi rilevanti di crescita e diversificazione del business a livello nazionale e internazionale e sviluppando una conoscenza approfondita delle opportunità e vincoli di un mercato regolato.

In Enel ha ricoperto anche il ruolo di Responsabile HR Italia, ampliando la responsabilità alla gestione delle Relazioni Sindacali e alle variabili organizzative relative al Capitale Umano.

Francesco Nonno
Direttore Regolamentazione e Affari Europei di Open Fiber

Direttore Regolamentazione e Affari europei in Open Fiber, ha partecipato alla fase di avvio dell’Autorità per le Garanzie per le Comunicazioni. Dal 2004 fino all’ingresso in Open Fiber, ha operato presso il Gruppo Telecom Italia, dove ha ricoperto diversi ruoli di definizione e rappresentanza della posizione del gruppo anche in materie Regolamentari e/o Privacy a livello nazionale ed europeo.

Giacomo Robustelli
TIM, Head of European Affairs and Economic Studies

Da oltre 25 anni gestisce ruoli manageriali, dal business development alle relazioni esterni, in grandi aziende (Poste italiane e Tiscali), medie (Business International) e startup (Aria)

Nel 2019 approda in TIM dove cura gli affari europei e gli studi economici.

Ha fondato Eunews ed è stato atleta della nazionale di sciabola.

Meeting Room 214 + 216

Time Annual Meeting 2025 - Media Meeting Room 214 + 216
18:00

8. L’Industria dei Media, Asset Geopolitico Strategico per il Presidio delle Fondamenta di Diritto Europee

Il Media Freedom Act è stato uno degli ultimi provvedimenti adottati nella scorsa legislatura europea: tenuta del pluralismo, trasparenza dei finanziamenti, indipendenza dal potere politico, impatto dell’intelligenza artificiale e contrasto alle fake news sono gli ambiti da monitorare per verificare l’efficacia del Regolamento. Oltre a questi aspetti, va tenuta presente l’evoluzione del mercato, che procede verso una polarizzazione dei ricavi e dei profitti, mentre la tecnologia e i capitali d’investimento, pubblici e privati, portano a una progressiva disintermediazione tra il produttore di contenuto e il fruitore da un lato e l’investitore pubblicitario dall’altro, con l’acquisizione di sempre maggior potere da parte delle piattaforme su cui i contenuti vengono veicolati. Come promuovere la competitività dell’industria europea dei media e difenderne l’autonomia strategica in questo contesto?

Modera

Alessandra Ravetta
Direttrice resp. di Prima Comunicazione e Direttrice di primaonline.it

Direttrice responsabile di Prima comunicazione - rivista specializzata nel mondo dell'informazione e della comunicazione che ha fondato nel 1973 con Umberto Brunetti - e Direttrice di primaonline.it.

Introduce

Giuseppe Abbamonte
Commissione Ue, Direttore DG CONNECT-I

Direttore per i media e i dati nella direzione generale 'Connect' della Commissione Ue.

È attualmente capo dell'unità per la sicurezza con la responsabilità di migliorare le difese su web, privacy online e cybersicurezza.

Avvocato di formazione, ha un'esperienza ventennale in diversi settori, dai trasporti alla concorrenza sino alla giustizia e all'agenda digitale

Intervengono

Giuseppe Antoci
Eurodeputato M5S/THE LEFT, comm. LIBE, REGI, AGRI

Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo - GUE/NGL

Italia - Movimento 5 Stelle (Italia)

Membro
LIBE Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
D-IL Delegazione per le relazioni con Israele
DMED Delegazione all'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo

Membro sostituto
REGI Commissione per lo sviluppo regionale
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti

Stefano Bonaccini
Eurodeputato PD/S&D, comm. AGRI, INTA

Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Italia - Partito Democratico (Italia)

Membro
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti

Membro sostituto
INTA Commissione per il commercio internazionale
D-UK Delegazione all'Assemblea parlamentare di partenariato UE-Regno Unito"

Raffaele Stancanelli
Eurodeputato LEGA/PATRIOTI PER L'EUROPA, comm. AGRI, ITRE, JURI

Gruppo ""Patrioti per l'Europa""

Italia - Lega (Italia)

Membro
AGRI Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
DACP Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica OSACP-UE
DAFR Delegazione all'Assemblea parlamentare Africa-UE
Membro sostituto
ITRE Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
JURI Commissione giuridica
D-US Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti
DLAT Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana"

Raffaella De Marte
Parlamento Ue, Capo Unità DG Comunicazione

Responsabile del servizio stampa del Parlamento Ue, coordina oltre 50 addetti sparsi nei 27 Stati membri e un team di 12 project manager a Bruxelles.

L'unità ha il compito di far coincidere l'agenda e le priorità politiche del Parlamento.

Anima e organizza regolarmente seminari ed eventi sulle priorità legislative dell'Ue, comunicazione e leadership femminile.

Rodolfo Cardarelli
Ansa, Deputy Manager International Business Unit
Gina Nieri
Consigliere di Amministrazione Mediaforeurope

Nata a Lucca il 2 dicembre 1953, ha due figlie. Dopo la laurea in Scienze Politiche all'Università di Pisa, ha conseguito un Master in Giornalismo e Mass Media alla Luiss di Roma.

Ha lavorato nella televisione commerciale dal 1977, prima di entrare nel 1990 nel Gruppo FININVEST.

Attualmente in MEDIASET ricopre il ruolo di Direttore Centrale Affari Istituzionali e Legali e Analisi Strategiche.

Nel febbraio 2020 è stata confermata membro esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Mediaset S.p.A..

Il 19 giugno 2024 è stata confermata componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo di MFE - MEDIAFOREUROPE N.V.

Federico Silvestri
Gruppo 24 Ore, Direttore generale Media & Business

Nato a Milano nel 1971, per il Gruppo 24 ORE è Direttore Generale Media & Business Il Sole 24 ORE, Amministratore Delegato di 24 Ore Cultura e Amministratore Delegato de Il Sole 24 Ore Eventi.

Dal 2021, per tre mandati, é stato Presidente di T.E.R. (Tavolo Editori Radiofonici).

Streaming

Location

SQUARE Brussels Meeting Centre
Mont des Arts
Bruxelles,B-1000Belgium
+ Google Maps

In collaborazione con

Con il patrocinio di

Promosso da

Media Partner

Contatti

Segreteria Organizzativa