Le politiche europee per il settore dei trasporti stanno vivendo un’evoluzione. La meta della sostenibilità e della decarbonizzazione rimane un punto fermo, ma la mutata situazione internazionale che si riflette sull’approvvigionamento di materie prime, la crisi del settore automotive, le evoluzioni tecnologiche, i nuovi equilibri politici stanno portando a ridisegnare la rotta per raggiungere l’obbiettivo.
Qual è il nuovo percorso? Che contributo darà l’Italia e come si coniugheranno le politiche nazionali con quelle comunitarie? Quali sinergie si attiveranno tra le politiche industriali e quelle dei trasporti? Le strategie e le misure nazionali ed europee risponderanno alle parole chiave della semplificazione e dell’armonizzazione normativa? Come si evolveranno i mezzi di trasporto e le vie di comunicazione stradali, ferroviarie, marittime, aeree e l’intermodalità che le mette in connessione? Quale supporto daranno all’ammodernamento delle infrastrutture il bilancio pluriennale dell’UE e il Piano di investimenti per i trasporti sostenibili?
Connact Mobility & Logistics 2025 cercherà le risposte a questi interrogativi mettendo a confronto esponenti di primo piano delle istituzioni e autorevoli attori del settore trasporti.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia e gode dei più alti patrocini istituzionali.
I promotori dell’iniziativa sono: Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l’Italia, Confetra, Fincantieri, Ita Airways, Iveco group, Pirelli group